Social

  • 1.jpg
  • 2.jpg
  • 3.jpg
  • 4.jpg

Il Piano Provinciale di Protezione Civile

Il piano di protezione civile provinciale è un documento che stabilisce la struttura e l'organizzazione delle attività di protezione civile a livello provinciale ai sensi dell’art.2 del D.lgs. 1/2018 “Codice della Protezione Civile”. Il suo obiettivo principale, con particolare riguardo alla risposta del sistema provinciale, è quello di organizzare le attività di protezione civile al verificarsi di una emergenza e al progressivo approntamento delle azioni per fronteggiarla e ai primi interventi per il relativo superamento.

Dalla lettura combinata delle attuali disposizioni nazionali e regionali si rileva come viene confermata la  competenza delle Amministrazioni Provinciali in relazione alla redazione ed approvazione del piano  provinciale di protezione civile (competenza già assegnata con la precedente normativa nazionale ante  Codice della Protezione Civile e con la precedente normativa regionale ante LR45/2020); questa competenza va letta però nel rispetto delle novità introdotte che prevedono esplicitamente che l’attività di pianificazione venga svolta come attività di sistema, che si rispettino le disposizioni attuative del codice e della nuova legge regionale e che la pianificazione venga redatta in raccordo con la Prefettura e la Regione. 

Il piano è stato quindi elaborato dalla Provincia di Siena in maniera concordata con Prefettura e Regione ed approvato dall’Amministrazione Provinciale.

La struttura del piano è stata elaborata a partire dal principale documento guida oggi disponibile: la DPCM 30/04/2021 (c.d. Direttiva Piani) e la D.G.R. N.218 del 6 marzo 2023 che la recepisce e  che ha dato attuazione alla legge regionale 45/2020 articolo 7 comma 3 “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali”, per la pianificazione provinciale e di ambito di protezione civile: recepimento DPCM del 30 aprile 2021, prendendo come riferimento tutte le indicazioni minime contenute nella direttiva e nel relativo allegato. Infine, il piano stabilisce anche le modalità di comunicazione e informazione alla popolazione, al fine di garantire la diffusione tempestiva e corretta delle informazioni in caso di emergenza.

In sintesi, il piano di protezione civile provinciale prevede una struttura organizzativa complessa e ben definita, che coinvolge diversi livelli di autorità e agenti di protezione civile. La sua implementazione è fondamentale per garantire una risposta efficace in caso di emergenza e per proteggere la popolazione. 

Il Piano è costituito dai seguenti elaborati: 

Relazione “Parte Generale”

La Relazione è composta dai seguenti capitoli principali:

Inquadramento del territorio;

Individuazione dei rischi e definizione dei relativi scenari;

Modello di intervento;

Pianificazione di P.C. per rischio specifico.

 

Cartografia Operativa Generale

01_idrografia;

02_stazioni meteo CFR;

03_Infrastrutture;

04_Aviosuperfici;

05_zone di allerta;

06_genio civile;

07_consorzi;

08_strutture ricettive;

09_Ambiti;

10_Ubicazione_magazzini_provinciali

11_Strutture di Protezione Civile;

 

Cartografia Operativa Specifica per Rischio

01_Pericolosità idraulica;

02_Rischio idraulico;

03_Pericolosità geomorfologica;

04_Rischio geomorfologico;

05_Rischio geomorfologico propensione al dissesto;

06_Rischio sismico e pericolosità sismica;

07_Industrie a rischio incidente rilevante;

 

Schede ed allegati tecnici

Scheda AAS

Scheda CCA

Planimetria SOPI

Funzioni di supporto.

Delibera di approvazione Piano Protezione Civile

Piano di Protezione Civile parte generale

Piano-di-Protezione-Civile-Provinciale - Allegati