A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 129 del 29/05/2019, le Province toscane sono state riconosciute nuovamente come Enti competenti a svolgere determinate funzioni dettate nel T.U.A. (Testo Unico Ambientale - D. Lgs. 152/2006).
La Provincia di Siena ha per questo motivo organizzato sotto la responsabilità del Dirigente del Settore Area Vasta, un Servizio Ambiente e Protezione Civile affiancato da un'Unità Operativa Speciale Polizia Provinciale (U.O.S.).
Il Servizio Ambiente gestisce le istanze e, ai sensi dell’art. 197 comma 1 lett c) del D. Lgs n. 152/2006, effettua i relativi controlli delle imprese che gestiscono i rifiuti in procedura semplificata (art. 214-215-216 T.U.A.).
Lo stesso servizio si occupa della gestione (iscrizione, verifica, controllo periodico e cancellazione) del Registro delle imprese che effettuano attività di recupero rifiuti, avvalendosi delle procedure semplificate di cui agli artt. 214 – 216 del D. Lgs. 152/2006.
La legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati), come modificata in ultimo dalla L.R. 31/2023, stabilisce che ad ogni provincia toscana spetti il controllo e la verifica degli interventi di bonifica, il monitoraggio ad essi conseguenti, la relativa certificazione di avvenuta bonifica, ai sensi dell'articolo 248 del D. Lgs. 152/2006, nonché l’identificazione dei responsabili dell’inquinamento, ai sensi dell’articolo 244 comma 2 e dell’articolo 245 del D. Lgs. 152/2006.
La Provincia di Siena, assieme ad altre province toscane, ha quindi sottoscritto un’apposita convenzione con la Regione Toscana per la gestione associata delle funzioni in materia di bonifica dei siti inquinati mediante la costituzione di un Ufficio Comune presso il Settore Bonifiche e Siti Orfani PNNR della Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana.
COMUNICAZIONE_DI_ESERCIZIO_ATTIVIT_DI_RECUPERO_DI_RIFIUTI_EX_ARTT_215_e_216_DLgs152-06.pdf