DIRIGENTE
Massimo BETTI
Il servizio, con il personale assegnato, segue e coordina i principali interventi stradali di adeguamento, ripristino e nuova realizzazione delle varie infrastrutture. Coordina altresì tutti gli interventi, non riconducibili alla manutenzione afferente ai Servizi Viabilità, rientranti nella programmazione dell’Ente e per i quali sono individuati RUP esterni alla propri struttura.
Svolge, in collaborazione con la PO titolare del Servizio “Staff Amministrativo. Coordinamento tecnico finanziario”, le attività relative alla programmazione delle opere pubbliche (POP) e del Programma Biennale beni e servizi, compreso il monitoraggio e la verifica del cronoprogramma temporale,
Con il personale assegnato, svolge e coordina tutta l’attività relativa al settore degli Espropri per tutte le iniziative progettuali dell’Ente, oltre a quelle che l’Amministrazione ha attivato e attiverà con rapporti convenzionali con altri Enti. Competono altresì gli aspetti relativi alle procedure espropriative su procedimenti ancora aperti e per attività non concluse, riconducibili alla tematica della Difesa del Suolo pur trasferita alla Regione Toscana. Rientrano fra le proprie attività anche quelle relative al funzionamento della Commissione provinciale espropri.
PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE
Il servizio gestisce la progettazione delle Opere Pubbliche nel loro complesso e di maggiore rilevanza. Le spetta inoltre la progettazione delle OO.PP. Potrà essere promosso anche un ufficio progettazione a livello provinciale.
ESPROPRI
Il Servizio si occupa, dal punto di vista tecnico e amministrativo, del coordinamento e della cura di tutte le operazioni e degli atti delle procedure di espropriazione, finalizzata alla realizzazione di opere e/o interventi di pubblica utilità. Nello specifico le attività svolte sono:
- emissione di autorizzazione di accesso a fondi privati;
- comunicazione di deposito per la consultazione degli atti finalizzati all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio;
- avviso di avvio del procedimento per la dichiarazione di pubblica utilità;
- comunicazione di efficacia dell'atto di dichiarazione di pubblica utilità;
- comunicazione di modalità di partecipazione degli interessati al calcolo delle indennità dovute;
- determinazione delle indennità provvisorie e definitive di esproprio, asservimento, occupazione temporanea;
- occupazione di urgenza delle aree interessate dall'opera o intervento (nei casi previsti dalla legge);
- redazione di stati di consistenza e verbali di accesso o immissione in possesso degli immobili;
- pagamento dell'acconto e/o del saldo delle indennità dovute;
- acquisizione delle aree soggette ad esproprio e formalizzazione delle aree soggette ad asservimento;
- gestione del contenzioso.