Social

  • 1.jpg
  • 2.jpg
  • 3.jpg
  • 4.jpg

Politiche Giovanili

La cura, il sostegno e la promozione delle nuove generazioni sono elemento fondamentale per le istituzioni che intendono promuovere uno stato di benessere generale che consenta ai giovani di divenire cittadini attivi.

Il servizio politiche giovanili della Provincia di Siena si occupa di promuovere interventi integrati in materia di politiche giovanili e valorizzare strategie e politiche coordinate a favore dei giovani promosse dall'Upi - Unione Province d'Italia.

 

PROGETTI

 “G.E.A. TOS. - GIOVANI ENERGIE PER L'AMBIENTE IN TOSCANA” 

Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il progetto G.E.A. Tos. - Giovani Energie per l'Ambiente in Toscana - è promosso da UPI Toscana (Unione Province Italiane) in qualità di Capofila, unitamente alle Province partner di Arezzo, Pisa e Siena e ai seguenti partner: - Sei Toscana, soggetto gestore del servizio di raccolta dei rifiuti nel bacino dell’ATO Toscana Sud; - AISA Impianti SPA, società a controllo pubblico partecipata dal Comune di Arezzo e da altri Comuni della provincia di Arezzo, proprietaria e gestrice dell'Impianto di recupero integrale dei rifiuti di San Zeno; - Geofor, soggetto gestore della raccolta differenziata, dello smaltimento dei rifiuti, della raccolta porta a porta e del ritiro di materiale ingombrante in numerosi comuni della Provincia di Pisa.

L’obiettivo generale è quello di educare la cittadinanza sull’utilizzo corretto dei beni e degli spazi comuni, che si declina, a sua volta, in una molteplicità di obiettivi:
▪ Aumentare la sensibilità della cittadinanza verso la preservazione e la conservazione dei propri territori;
▪ Aumentare la sensibilità dei giovani verso le potenzialità dei propri territori;
▪ Aumentare la sensibilità dei decision-makers sulla necessità di investire sulla preservazione dei propri territori;
▪ Focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della conservazione dell’ambiente di prossimità;
▪ Recuperare la fruibilità di zone ripulite, da restituire alla cittadinanza, anche con la possibilità di realizzare itinerari tematici per le scuole;
▪ Pianificare il riutilizzo e la differenziazione dei rifiuti raccolti, riconoscendo il ruolo importante della popolazione giovanile, nonché l’impegno dedicato alla salvaguardia dei propri territori.

Pagina Facebook del progetto