Sul fronte dell’istruzione pubblica, l’amministrazione provinciale si occupa di promuovere, sostenere e coordinare attività indirizzate alle scuole del territorio, con particolare riferimento agli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, al fine di attuare il pieno riconoscimento del diritto all’istruzione sancito dalla Carta Costituzionale.
Email del servizio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RETE SCOLASTICA
La programmazione della rete scolastica
La funzione di programmazione provinciale della rete scolastica è una delle funzioni fondamentali che la legge 7 aprile 2014, n. 56 - “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”( in particolare l’art. 1, comma 85, lett. c) riconosce in capo alle Province.
La funzione è svolta, come previsto dalla stessa L. 56/2014, nel rispetto della programmazione regionale.
L’ente predispone annualmente (generalmente nel mese di novembre), nel pieno rispetto dei tempi e degli indirizzi di cui alle Linee guida regionali, il Piano provinciale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione offerta formativa, che viene trasmesso alla Regione Toscana. La Provincia ha diretta competenza sull'istituzione, il trasferimento e la soppressione di scuole, nuovi corsi, indirizzi e sezioni di qualifica, oltre che sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado.
Per quanto riguarda invece le scuole materne, primarie e secondarie di primo grado (istituzione, trasferimento, soppressione), le richieste di variazione devono pervenire alle Province da parte delle Conferenze zonali, che le inoltrano alla Regione.
L’atto finale è l’esplicitazione di un percorso di concertazione con le Conferenze Zonali per l’istruzione, i Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, i Sindacati. Il percorso consente di giungere ad una definizione della programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica provinciale, sia in riferimento al primo che al secondo ciclo di istruzione, mediante l’individuazione delle esigenze prioritarie e delle soluzioni più idonee e funzionali.
La normativa
PROGETTI SPECIALI PER L'INTEGRAZIONE
La Provincia supporta l’integrazione e l’inclusione scolastica degli studenti disabili frequentanti gli le scuole secondarie di II grado, prevedendo interventi rivolti a studenti con bisogni educativi speciali, anche con riferimento al trasporto scolastico e all'assistenza educativa.
Tali interventi si traducono anche nell'affermazione del dettato costituzionale, nella parte in cui prevede il raggiungimento di obiettivi sociali determinati, quali il miglioramento della qualità della vita, le pari opportunità, la non discriminazione, la prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di disabilità e condizioni di non autonomia, nonché il diritto all'istruzione.
Modulistica
Lo Sportello Telematico Polifunzionale consente ai cittadini di presentare digitalmente, e con piena valenza giuridica, le istanze di competenza dell’ente.
La nuova procedura, attraverso l'identificazione con SPID, permette di presentare la modulistica on line e ricevere comunicazione di avvenuta protocollazione della pratica.
Sportello Telematico Polifunzionale
Richiesta servizio trasporto editabile
DIRITTO ALLO STUDIO SCOLASTICO E PACCHETTO SCUOLA
La Provincia gestisce le attività relative al pacchetto scuola, nel periodo luglio/dicembre. Il “pacchetto scuola” consiste in incentivi economici individuali, destinati a studenti/studentesse residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali e ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale presso una scuola secondaria di II grado o agenzia accreditata e appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non superiore ad € 15.748,78. La Provincia coordina le attività dei Comuni e fornisce supporto durante il loro svolgimento, monitorando la correttezza delle procedure ed il rispetto della tempistica e verificando la conformità agli indirizzi regionali intervenendo, qualora sussistano eventuali difformità, affinché siano rettificate. A conclusione, provvede alla validazione delle graduatorie dei beneficiari, certificando il corretto svolgimento dei procedimenti.
Guida alla scelta della scuola superiore
Dalla collaborazione tra Miur, Ufficio scolastico territoriale di Siena, Provincia di Siena e scuole secondarie di secondo grado è nata la Guida alla scelta della scuola superiore “Disegnare il proprio futuro”, uno strumento di consultazione agile ed esauriente che fornisce ai ragazzi e alle ragazze tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.
BANDO MIUR “VOUCHER IO STUDIO”
Il “Voucher IO STUDIO”, erogato direttamente dal Ministero, consiste in un incentivo economico per studenti delle scuole superiori, appartenenti a famiglie a basso reddito. La Provincia, nel periodo aprile/dicembre, svolge attività di raccordo tra la Regione Toscana e i Comuni, al fine della corretta individuazione dei beneficiari, tenendo costanti relazioni con tutti i soggetti interessati ed attivandosi per la soluzione di eventuali e varie problematiche
ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.
Si possono iscrivere ai percorsi ITS i giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso del diploma di scuola secondaria (secondo grado) o i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
I percorsi che si svolgeranno presso sedi in Siena e provincia sono i seguenti:
Fondazione TAB | Corso Hospitality & Digital Development Manager
NUOVO CORSO ITS HOSPITALITY & DIGITAL DEVELOPMENT MANAGER nuovo percorso gratuito per il biennio 2024-26.
Impara a promuovere e gestire l'accoglienza turistica con i nuovi strumenti tecnologici e digitali
Data inizio corso: 30 Ottobre 2024
Ore: 2000 di cui 1000 in aula e laboratorio e 1000 in stage in azienda
Requisiti: età compresa tra i 18 e i 55 anni - diploma di scuola superiore o laurea
Sede del corso: Siena
Il corso
Questo nuovo corso di specializzazione biennale gratuito fornisce tutte le competenze per entrare a lavorare in strutture ricettive di alto livello, gestendo l'accoglienza turistica con nuovi strumenti tecnologici e digitali.
Per le imprese diventa sempre più fondamentale l'inserimento di figure specializzate al passo con i tempi.
Tra gli ambiti di studio:
- Gestione operativa dell'impresa ricettiva
- Tecnologie tradizionali e innovative per la gestione aziendale
- E-Commerce e vendite online
- Tecnologie innovative per la sostenibilità
- Innovazioni tecnologiche nel settore alberghiero
- Marketing digitale e promozione online
- Mobile marketing e geolocalizzazione
- Steategie digitali e soluzioni web e mobile
- User experience (UX) e Customer journey
Al termine del percorso otterrai il Diploma di V livello EQF e la possibilità di attivare contratti di apprendistato in aziende del territorio.
Per maggiori info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055/8891366
389/9161063
La Fondazione VITA contribuisce alla formazione di tre figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali.
“Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica” opera nei comparti chimico, chimico farmaceutico, alimentare, ambientale e dei biomateriali, per la gestione e il controllo della qualità.
“Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi”
“Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”
“Tecnico superiore per le produzioni biotecnologiche industriali”
“Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi biotecnologici, chimici e sostenibilità ambientale”
In aggiornamento
Fondazione ITS Energia e Ambiente - Colle di Val d’Elsa
L’ITS Energia e Ambiente è una realtà di eccellenza in Toscana nell’alta formazione post diploma che prepara tecnici specializzati nel settore energetico, ambientale e della sostenibilità.
I corsi dell’ITS Energia e Ambiente si rivolgono a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e prevedono due anni di formazione, in cui vengono alternate lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti ed attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali di circa 6 mesi in Italia e all’estero, seminari, visite didattiche e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello regionale e nazionale.
Tra gli obiettivi principali dell’ITS c’è quello di offrire agli studenti un’esperienza diretta con il mondo del lavoro durante il percorso di studi e indirizzarli verso un percorso che tenga conto, da un lato, dello loro peculiarità e aspirazioni personali e, dall’altro, delle tendenze e delle necessità del mercato del lavoro.
L’ITS realizza inoltre corsi di formazione professionale in ambito energetico per operatori e addetti delle PMI del territorio toscano e nazionale.
Per questo effettua un monitoraggio continuo degli sviluppi tecnologici in ambito energetico raccogliendo le esigenze di crescita e di innovazione delle imprese.
Openday 2024 (its-energiaeambiente.it)