Social

  • 1.jpg
  • 2.jpg
  • 3.jpg
  • 4.jpg

Riconoscimento della Qualifica di Guardia Giurata Volontaria

GUARDIA GIURATA VENATORIA VOLONTARIA (GGVV)


Sono attribuite alle GGVV le funzioni specificamente previste dalla Legge nazionale n. 157/92, dalla L. R. Toscana n.3/94 e dalla L. R. T. n. 7/05

Come diventare guardia giurata venatoria volontaria
La qualifica di Guardia Giurata Venatoria Volontaria (GGVV) viene riconosciuta dalla Provincia ( D.D.P. n. 23 del 21/02/2017) a coloro che siano aderenti ad un'associazione venatoria, agricola e di protezione ambientale presenti nel Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale, nonché ad un'associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, e in possesso di un attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana conseguito (ai sensi dell'art. 27, comma 4°, della Legge 157/1992) a seguito della partecipazione ad un corso di preparazione e al superamento di un esame finale.
Tutti coloro che vogliono ottenere tale riconoscimento devono avere, inoltre, i requisiti previsti dall'art. 138 del T.U.L.P.S. R.D. n. 773 del 1931

Come fare la domanda di riconoscimento
Frequentato il corso e superato l'esame presso la Regione Toscana, occorre fare richiesta per la nomina. La domanda va presentata alla Provincia di Siena da una associazione venatoria, agricola e di protezione ambientale e di protezione animale, presente nel Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale, da associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell'Ambiente.

La richiesta, in carta legale (eccetto per le associazioni Onlus), deve essere presentata, alla Provincia di Siena - Settore Polizia provinciale, dall'associazione di appartenenza con i seguenti allegati:

  • n. 2 foto formato tessera;
  • fotocopia di un documento valido di riconoscimento del richiedente e dell'aspirante guardia;
  • eventuale vecchio tesserino di riconoscimento (a suo tempo rilasciato dalla Prefettura);
  • attestato di idoneità alla qualifica di GGVV rilasciato dalla Regione Toscana;
  • dichiarazione sostitutiva dell'aspirante guardia di cui all'art. 46 del DPR 445/2000;
  • una marca da bollo.

Il procedimento di rilascio del riconoscimento della qualifica di GGVV si conclude in 60 giorni, decorrenti dalla data di presentazione della domanda. La GGVV dovrà prestare giuramento davanti al sindaco del Comune di residenza. Di tale giuramento viene trasmessa copia al Settore di Polizia Provinciale.

Ad iter concluso alla GGVV verranno rilasciati: 

  1. atto di nomina;
  2. il tesserino di riconoscimento di agente di Polizia amministrativa;
  3. i codici di teleprenotazione per la prenotazione dei servizi di controllo e di contenimento.

IL RICONOSCIMENTO HA VALIDITÀ BIENNALE.
AL TERMINE DEI DUE ANNI OCCORRE CHIEDERE IL RINNOVO DELLA NOMINA CON LE STESSE MODALITÀ.

Richiesta di riconoscimento e Rinnovo GGVV

Modello Rapporti di servizio

Modello Relazione di servizio

Dichiarazione sotitutiva di certificazioni


GUARDIA GIURATA ITTICA VOLONTARIA (GGVI)


Sono attribuite alle GGVI le funzioni previste dal R.D. n. 1604 del 8/10/31 e dalla Legge regionale n. 7/2005 

Come diventare guardia giurata ittica volontaria
Il riconoscimento della qualifica di Guardie Giurate Ittiche Volontarie (GGVI) è rilasciato dalla Provincia di Siena, su richiesta delle associazioni dei pescatori, di rilevanza nazionale operanti sul territorio regionale e/o associazioni di cui all’art. 4 ter della L.R. T. n. 7/2005 (iscritte nell’elenco regionale delle associazioni piscatorie dilettantistiche) e in possesso di un attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana conseguito (ai sensi dell'art. 20 bis, della L.R.T. n. 7/2005  a seguito del superamento di un esame.
Tutti coloro che vogliono ottenere tale riconoscimento devono avere, inoltre, i requisiti previsti dall'art. 138 del T.U.L.P.S. R.D. n. 773 del 1931.

Come fare la domanda
La domanda va presentata alla Provincia di Siena dalle associazioni di pescatori di cui sopra. La richiesta, in carta legale (eccetto per le associazioni Onlus), deve essere presentata, alla Provincia di Siena - Settore Polizia provinciale, dall'associazione di appartenenza con i seguenti allegati:

Successivamente alla nomina, la GGVI deve prestare giuramento dinanzi al sindaco del Comune di residenza. Di tale giuramento viene trasmessa copia al Settore di Polizia Provinciale.

  • n. 2 foto formato tessera;
  • fotocopia di un documento valido di riconoscimento del richiedente e dell'aspirante guardia;
  • eventuale vecchio tesserino di riconoscimento (a suo tempo rilasciato dalla Prefettura);
  • attestato di idoneità alla qualifica di GGVI rilasciato dalla Regione Toscana;
  • dichiarazione sostitutiva dell'aspirante guardia di cui all'art. 46 del DPR 445/2000;
  • una marca da bollo. 

Il procedimento di rilascio del riconoscimento della qualifica di GGVI si conclude in 60 giorni, decorrenti dalla data di presentazione della domanda. La GGVI dovrà prestare giuramento davanti al sindaco del Comune di residenza. Di tale giuramento viene trasmessa copia al Settore di Polizia Provinciale.

Ad iter concluso alla GGVI verranno rilasciati:

  1. atto di nomina;
  2. il tesserino di riconoscimento di agente di Polizia amministrativa;
  3. i codici di teleprenotazione per la prenotazione dei servizi di controllo e di contenimento.

 IL RICONOSCIMENTO HA VALIDITÀ BIENNALE.
AL TERMINE DEI DUE ANNI OCCORRE CHIEDERE IL RINNOVO DELLA NOMINA CON LE STESSE MODALITÀ.

Richiesta di riconoscimento e Rinnovo GGVI

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni