Sul fronte dell’istruzione pubblica, l’amministrazione provinciale si occupa di promuovere, sostenere e coordinare attività indirizzate alle scuole del territorio, con particolare riferimento agli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, al fine di attuare il pieno riconoscimento del diritto all’istruzione sancito dalla Carta Costituzionale.
Email del servizio
istruzione@provincia.siena.it
RETE SCOLASTICA
La programmazione della rete scolastica
La funzione di programmazione provinciale della rete scolastica è una delle funzioni fondamentali che la legge 7 aprile 2014, n. 56 – “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”( in particolare l’art. 1, comma 85, lett. c) riconosce in capo alle Province.
La funzione è svolta, come previsto dalla stessa L. 56/2014, nel rispetto della programmazione regionale.
L’ente predispone annualmente (generalmente nel mese di novembre), nel pieno rispetto dei tempi e degli indirizzi di cui alle Linee guida regionali, il Piano provinciale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione offerta formativa, che viene trasmesso alla Regione Toscana. La Provincia ha diretta competenza sull’istituzione, il trasferimento e la soppressione di scuole, nuovi corsi, indirizzi e sezioni di qualifica, oltre che sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado.
Per quanto riguarda invece le scuole materne, primarie e secondarie di primo grado (istituzione, trasferimento, soppressione), le richieste di variazione devono pervenire alle Province da parte delle Conferenze zonali, che le inoltrano alla Regione.
L’atto finale è l’esplicitazione di un percorso di concertazione con le Conferenze Zonali per l’istruzione, i Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, i Sindacati. Il percorso consente di giungere ad una definizione della programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica provinciale, sia in riferimento al primo che al secondo ciclo di istruzione, mediante l’individuazione delle esigenze prioritarie e delle soluzioni più idonee e funzionali.
La normativa
PROGETTI SPECIALI PER L’INTEGRAZIONE
La Provincia supporta l’integrazione e l’inclusione scolastica degli studenti disabili frequentanti gli le scuole secondarie di II grado, prevedendo interventi rivolti a studenti con bisogni educativi speciali, anche con riferimento al trasporto scolastico e all’assistenza educativa.
Tali interventi si traducono anche nell’affermazione del dettato costituzionale, nella parte in cui prevede il raggiungimento di obiettivi sociali determinati, quali il miglioramento della qualità della vita, le pari opportunità, la non discriminazione, la prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di disabilità e condizioni di non autonomia, nonché il diritto all’istruzione.
Servizio di trasporto scolastico per studenti con disabilità frequentanti gli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado residenti nel territorio della Provincia di Siena – Modalità di richiesta:
La richiesta del servizio dovrà essere inviata all’indirizzo mail istruzione@provincia.siena.it entro il giorno 31 luglio 2025, salvo successive integrazioni dovute alla definizione/variazione dell’orario da parte dell’istituto scolastico e presentata utilizzando il seguente modulo cartaceo, in alternativa utilizzare lo Sportello Telematico polifunzionale sezione Istruzione, attraverso l’identificazione con SPID permette di presentare la modulistica on line e ricevere comunicazione di avvenuta protocollazione della pratica.
Sportello Telematico Polifunzionale
modulo richiesta trasporto editabile
modulo richiesta trasporto pdf
Servizio di assistenza educativa scolastica a favore di studenti con disabilità certificata, iscritti alle Istituzioni Scolastiche di secondo grado della Provincia di Siena – modalità di richiesta
Il contributo per il servizio di assistenza educativa viene erogato direttamente agli istituti scolastici che ne fanno richiesta a seguito di emanazione di apposito avviso
AVVISO ASSISTENZA EDUCATIVA 2025-26
modulo di richiesta assistenza educativa – editabile
modulo di richiesta assistenza educativa
Guida alla scelta della scuola di istruzione secondaria di secondo grado
La Provincia pubblica online, prima della data prevista per le iscrizioni (generalmente nel mese di gennaio) la Guida alla scelta della scuola superiore “Disegnare il proprio futuro”, uno strumento di consultazione agile ed esauriente che fornisce ai ragazzi e alle ragazze tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.
BANDO MIUR “VOUCHER IO STUDIO”
Il “Voucher IO STUDIO”, erogato direttamente dal Ministero, consiste in un incentivo economico per studenti delle scuole superiori, appartenenti a famiglie a basso reddito. La Provincia, nel periodo aprile/dicembre, svolge attività di raccordo tra la Regione Toscana e i Comuni, al fine della corretta individuazione dei beneficiari, tenendo costanti relazioni con tutti i soggetti interessati ed attivandosi per la soluzione di eventuali e varie problematiche
FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS)
IFTS e ITS sono corsi di formazione tecnica superiore, annuali o biennali, che formano i tecnici richiesti dalle imprese toscane più dinamiche e innovative.
Nascono da collaborazioni tra scuole, università, agenzie di formazione professionale e mondo del lavoro.
Specializzano nei settori produttivi più forti della Toscana, prevedono stage formativi in azienda e per questo offrono reali opportunità di lavoro ai partecipanti.
Si possono iscrivere i giovani tra i 18 e i 35 anni giovani:
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore;
- giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso di Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno. Gli ITS formano tecnici superiori – V e VI livello EQF.
https://www.regione.toscana.it/-/percorsi-its-academy-2025-2026
Per informazioni
- consulta la pagina dei corsi di Istruzione Tecnicnologica Superiore
- consulta la pagina dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
- consulta il catalogo dell’offerta formativa
Le Fondazioni ITS che svolgono corsi in Provincia di Siena sono i seguenti:
Fondazione ITS Energia e Ambiente – Colle di Val d’Elsa
Fondazione TAB https://www.fondazionetab.it/
Pagina aggiornata il 17/06/2025