Il servizio coordina le funzioni fondamentali delle pari opportunità e della programmazione della rete scolastica, secondo il principio di trasversalità e flessibilità. La funzione delle pari opportunità si articola in una molteplicità di interventi e progetti tesi a garantire la promozione dei principi di parità ed antidiscriminazione, con particolare riferimento al tema della parità di genere, del contrasto degli stereotipi sessisti, del riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+, della prevenzione della violenza di genere e del fenomeno della tratta di persone. Inoltre, coordina e gestisce l’Ufficio della Consigliera provinciale di Parità. La programmazione della rete scolastica si esplica, invece, nello svolgimento delle attività relative alla istituzione, trasferimento e soppressione di scuole, nuovi corsi, indirizzi e sezioni di qualifica, oltre che al dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado. Nell’ambito dell’istruzione si inserisce la concessione per l’utilizzo delle palestre scolastiche e gli interventi di assistenza educativa e trasposto studenti con disabilità frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Si occupa altresì delle politiche giovanili. Con la sovrintendenza del Segretario Generale, predispone il Piano di Formazione rivolto all'Ente ed anche ai Comuni dell'Area Vasta nell'ambito delle risorse disponibili.