Progetto P.E.A.C.E. 2 Progettare ed Animare Comunità Educative, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021-2027
Il progetto PEACE2 Progettare ed Animare Comunità Educative, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021-2027, è un progetto ideato dalla Provincia di Siena in concertazione con le Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione di riferimento, i comuni, l'Ufficio Scolastico Territoriale di Siena, la Fondazione Musei Senesi, le associazioni del terzo settore, l’Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili di Siena, l’Università degli studi di Siena e l’Università per stranieri di Siena e il Tavolo provinciale Politiche di Genere. Il progetto si propone di contribuire in modo significativo al superamento degli stereotipi di genere, lavorando per la loro destrutturazione e promuovendo una cultura basata sull'uguaglianza e sul rispetto di ogni individuo.
L'obiettivo principale è quello di diffondere e consolidare la prospettiva di genere attivando o potenziando percorsi di cittadinanza di genere, declinati sia in interventi di sensibilizzazione rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, sia in attività finalizzate alla realizzazione del bilancio di genere, al fine di ridurre il gap di genere ancora presente a livello sociale, culturale ed economico.
Il progetto mira quindi a realizzare due azioni in collaborazione con enti del terzo settore e istituzioni pubbliche del territorio:
- l’elaborazione di bilanci di genere da parte di Comuni che hanno interesse a analizzare l’impatto delle politiche pubbliche sulla qualità della vita di cittadine e cittadini in un’ottica di promozione dell’uguaglianza di genere;
- la promozione delle pari opportunità fra uomini e donne e di contrasto di ogni forma di discriminazione di genere, con particolare attenzione alla violenza maschile sulle donne, da realizzare nelle scuole di ogni ordine e grado della nostra Provincia, (target studenti e insegnanti).
In particolare con l’azione 1 l’obiettivo è promuovere fra gli enti locali del territorio l’adozione di un sistema di gender mainstreaming che comporterà l’integrazione della prospettiva di genere in ogni politica ed in ogni fase dei processi politici (dalla progettazione all’attuazione, al monitoraggio e alla valutazione).
Adempimento principale è la redazione del Bilancio di genere che diventerà uno strumento strategico per la valutazione dei risultati e la programmazione delle politiche dell’ente nella consapevolezza che l’approccio di genere è ormai indispensabile per garantire la qualità della vita delle proprie comunità.
Firmando un apposito Accordo territoriale di genere, i Comuni di Chianciano Terme, Chiusi, Poggibonsi, San Gimignano, Siena e Sinalunga si sono impegnati a redigere il bilancio di genere per gli anni 2025, 2026 e 2027.
Con l’azione 2, invece, l’obiettivo è di creare un ambiente scolastico capace di riconoscere e valorizzare la parità di genere come elemento fondamentale per la crescita personale e sociale.
Per questo le attività coinvolgono scuole di ogni ordine e grado, dislocate sul tutto il territorio provinciale, e sono rivolte a sensibilizzare studenti e insegnati.
La realizzazione di attività di sensibilizzazione tese a promuovere una cultura di rispetto, parità fra uomini e donne e di contrasto ad ogni forma di discriminazione di genere, con particolare attenzione alla violenza maschile sulle donne, da attuare nelle scuole di ogni ordine e grado della nostra provincia. Tale azione, si propone di proseguire e rafforzare il progetto PEACE realizzato nel biennio 2022-2023, e potenziarne l’azione attraverso la realizzazione di percorsi laboratoriali in orario scolastico per gli studenti, e percorsi seminariali in orario extrascolastico per docenti, insegnati e educatrici di asili.
L’adesione di massima comporta l’impegno a diffondere le informazioni relative al progetto all’interno del corpo docente e a promuovere la partecipazione di insegnati e studenti.
Modulo Adesione di massima - Scuole
In particolare sono attivati i seguenti percorsi:
Percorso 1 – Attività per studenti in orario scolastico:
- Laboratori in aula condotti da associazioni e da centri antiviolenza del territorio finalizzati a prevenire le discriminazioni di genere, contrastare la violenza maschile contro le donne e gli stereotipi di genere che ne sono alla base;
- Attività laboratoriali svolte in classe da Fondazione Musei Senesi, per evidenziare come il ruolo svolto dalle donne nelle iconografie della cultura occidentale nei secoli, abbia contribuito a creare o diffondere stereotipi di genere e spesso raffigurato violenze più o meno esplicite nei confronti del genere femminile;
Per partecipare:
le scuole devono compilare entro il 30 settembre di ogni anno scolastico il modulo di adesione e inviare la lista e i moduli di iscrizione dei componenti la classe che parteciperà alle attività, inviandoli al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alle iscrizioni, sottoscritte dai genitori o da chi ne fa le veci in caso di minori, deve essere allegata copia del documento di identità del firmatario e l’autorizzazione alla gestione dei dati.
Modulistica
Modulo scelta attività in classe
Scheda iscrizione studenti maggiorenni
Scheda iscrizione studenti minorenni
Informativa PEACE 2 - Provincia
Percorso 2 – per docenti, insegnanti scuola dell’infanzia e personale educativo asili nido
Il progetto differenzia le iniziative a seconda della tipologia di struttura educativa e scolastica. Gli Istituti scolastici (IC e IIS) e i Comuni che hanno attivi i servizi di asilo nido e scuola dell'infanzia possono aderire compilando la seguente scheda, e impegnandosi cosi a promuovere l'iniziativa fra il personale e a facilitarne la partecipazione:
Modulo Adesione e individuazione referente
La partecipazione alle attività di seguito meglio dettagliate è comunque condizionata alla presentazione di una scheda di iscrizione da parte del/la singolo/a insegnante o educatore/educatrice asilo nido.
1. Seminari per educatrici e insegnanti della fascia 0-6 anni, per identificare e affrontare gli stereotipi di genere presenti nel mondo dei giochi, della televisione e della letteratura per la prima infanzia, ma anche per prendere consapevolezza di stereotipi interiorizzati e dotarsi di strumenti educativi non sessisti, tesi a rimuoverli;
Per partecipare,
Chi ha interesse a partecipare deve compilare il modulo di iscrizione e inviarlo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando copia del documento di identità e l’autorizzazione alla gestione dei dati. Programma in fase di definizione.
Modulistica
Scheda iscrizione partecipanti adulti
Informativa PEACE 2 - Provincia
2. Seminari per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, docenti che frequentano i corsi per l’accesso ai concorsi di abilitazione all’insegnamento, gestiti dall’Università degli Studi di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena e, compatibilmente con i posti disponibili, potranno partecipare anche insegnanti della scuola primaria. Tali seminari saranno organizzati in modo da approfondire un macro-tema autonomo per ogni anno del progetto, creando un percorso formativo a tappe, ma consentendo ai partecipanti di aderire anche ad una sola annualità.
I tre macro-temi prescelti, suddivisi per anni, sono:
- 1° anno: Stereotipi, pregiudizi, linguaggio e canoni (per vedere il programma completo cliccare qui);
- 2° anno: Salute e medicina narrativa;
- 3° anno: Lavoro.
Per partecipare all’attività occorre inviare il modulo di iscrizione, allegando copia del documento di identità e l’autorizzazione alla gestione dei dati, al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per l’a.s. 2024-2025 le iscrizioni si chiuderanno il 14 Marzo 2025. Si riporta di seguito il la brochure informativa con il calendario degli incontri.
Modulistica
Scheda iscrizione partecipanti adulti
Informativa PEACE 2 - Provincia
BROCHURE con calendario attività
Per informazioni aggiuntive
Per approfondimenti contattare:
Provincia di Siena,
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0577 241788 – 0577 241801 – 0577 241227