Aree tematiche
- Infrastrutture
- Pari opportunità
- Patrimonio e demanio
- Polizia provinciale
- Protezione civile
- Scuola
- Territorio
- Ufficio di statistica
- Trasporti
- Turismo
- Ambiente
- Aree protette
- Cultura
- Energia
- Formazione e lavoro
- Politiche giovanili
- Risorse faunistiche
- Sport e tempo libero
- Sviluppo economico
- Sviluppo Rurale
- Welfare
Protezione civile
Rischi
Le attività di previsione e di prevenzione che la Protezione Civile è chiamata a svolgere si fondano, necessariamente, sull’individuazione e la conoscenza approfondita di tutte le tipologie di rischio esistenti sul territorio della provincia di Siena. Per “previsione”, infatti, si intende la capacità di riuscire a stabilire quali eventi possono accadere, in quale zona specifica e con quali conseguenze sui beni esposti a quel tipo di rischio. Fare “prevenzione”, invece, vuol dire riuscire a individuare le misure necessarie per evitare che un evento si manifesti o per minimizzarne gli effetti.
I maggiori scenari di rischio individuati a livello provinciale sono:
- il rischio geomorfologico;
- il rischio idraulico derivante da dighe e invasi;
- il rischio di incendio boschivo;
- il rischio neve;
- il rischio sismico;
- il rischio di incidente industriale rilevante e trasporto di materiali pericolosi;
- il rilascio di materiali, anche non pericolosi, da attività industriali o di servizio non a rischio rilevante e/o da trasporto con o senza incendio ed esplosione;
- il rischio legato a fenomeni geotermici;
- il rischio traffico;
- il rischio sanitario e/o veterinario.
Contenuto aggiornato al: 23/04/2012 09:37