Disegnare il proprio futuro
Guida alla scelta della scuola superiore nella provincia di Siena - a.s.2022/2023
Guida_iscrizioni_as_22-23.pdf
Care Studentesse, cari Studenti,
a conclusione del primo ciclo d’istruzione siete chiamati a fare la prima “importante scelta di vita” che segnerà il vostro futuro. Per questo l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Provincia di Siena, reputando importante supportarvi nella scelta del vostro percorso formativo e di istruzione, vi mettono a disposizione questo strumento che precisa le articolazioni della rete scolastica presente in tutto il territorio.
La scelta di un indirizzo piuttosto che di un altro avrà un forte impatto per voi, che si ripercuoterà nella vostra futura vita di adulti; Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali, percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) triennali o quadriennali finalizzati al conseguimento di diplomi professionali e di qualifiche: la scelta è ampia.
Purtroppo però siamo giunti al secondo anno di pandemia e ogni nostra attività, anche la più semplice, deve fare i conti con l’emergenza Covid19; anche per questo abbiamo cercato di creare una guida più fruibile e “interattiva”, che vi dia la possibilità di accedere ai contenuti multimediali creati appositamente dalle scuole, per voi.
Questa guida, dunque, vuole essere uno strumento che consenta a voi, ragazze e ragazzi, di scegliere il proprio percorso in maniera chiara, libera e consapevole, al di fuori di stereotipi che limitano per tutte e tutti le opportunità di futuro.
Non ci sono scuole difficili e scuole facili, scuole adatte per i maschi e altre adatte alle femmine. Ci sono le scuole che voi sceglierete sulla base dei vostri interessi, delle vostre aspirazioni e delle vostre passioni. Ci sono le scuole che più si adattano a voi, per quello che siete, ma anche per quello che vorrete essere.
La presente guida è dunque dedicata alle ragazze e ai ragazzi, alle loro famiglie, ma anche a coloro che hanno deciso di tornare sui banchi di scuola usufruendo dell’offerta formativa del Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti (C.P.I.A.) e dei corsi serali attivati all’interno delle scuole secondarie di secondo grado.
Ci auguriamo, quindi, che questa pubblicazione sia per voi uno strumento per “orientarvi” verso una scelta consapevole, vicina ai vostri interessi, che renda concrete le vostre potenzialità, in grado di rafforzare le vostre competenze e di contribuire a realizzare i vostri desideri.
Il Presidente della Provincia di Siena
|
Il Dirigente MI UST di Siena
|
Silvio Franceschelli
|
Renata Mentasti
|
Elenco delle scuole con i relativi indirizzi presenti nel territorio provinciale
Visualizza la mappa delle scuole superiori della Provincia di Siena cliccando qui
Una guida per aiutarti nella scelta della scuola superiore
La scelta della scuola superiore è sicuramente un momento importante perché ti permette di iniziare a pianificare la tua vita futura. La scuola superiore ti fornirà, infatti, le basi su cui costruire il tuo percorso di sviluppo personale e professionale verso la vita adulta. Non ti preoccupare: nessuno si aspetta che tu abbia già ora un’idea chiara e precisa sul futuro. Il passaggio dalla scuola media alle superiori rappresenta un’opportunità per iniziare un primo serio ragionamento su ciò che vuoi fare da grande.
Attraverso questa guida potrai acquisire molte informazioni utili e alcuni preziosi suggerimenti per orientarti meglio nella strada che stai per intraprendere. Nelle pagine che seguono scoprirai le diverse possibilità di studio e qualificazione professionale che le scuole del territorio ti possono offrire.
Una risorsa online che puoi tenere presente per orientarti nelle tue scelte è anche il sito “Orientarsi – Guida per la scelta dei percorsi di Diploma e di post-diploma” https://www.orientamentoistruzione.it/ del Ministero Istruzione, che raccoglie informazioni dettagliate sui possibili percorsi da intraprendere dopo la scuola media, dalla scelta della scuola superiore fino alla descrizione delle opportunità post-diploma. Come puoi vedere, il portale ti permette, tra le altre cose, di contattare via mail esperti del ministero, porre loro le tue domande, trovare video-testimonianze di personalità del mondo delle professioni che raccontano come hanno deciso cosa fare della loro vita.
Cliccando sulla sezione “Cerca la scuola più vicina a te” avrai accesso all’applicazione SCUOLA IN CHIARO, raggiungibile anche direttamente all’indirizzo https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ che ti consentirà di reperire facilmente le principali informazioni su ciascun istituto.
Informazioni e notizie su attività di orientamento per la scelta scolastica e/o professionale che riguardano le scuole della provincia di Siena possono essere rintracciate nel sito dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Siena all’indirizzo http://www.uspsiena.it/ Ufficio Interventi Educativi- Orientamento.
Non ci resta che augurarti buona lettura e… in bocca al lupo con lo studio!
Il diritto/dovere di istruzione e formazione fino ai 18 anni
Il sistema del “diritto-dovere” di istruzione fino a 18 anni dà l’opportunità a tutti i ragazzi come te di acquisire un adeguato livello di competenze professionali e culturali, con un percorso di apprendimento all’interno del sistema educativo, che oltre alle scuole comprende anche i percorsi di formazione professionale e l’apprendistato.
La nostra è ormai una società europea ed un sufficiente livello culturale, acquisito attraverso percorsi di studio e formazione flessibili e integrati con varie attività, permetterà a tutti i giovani di avere uguali opportunità nel mercato del lavoro e di esercitare pienamente i propri diritti di cittadini europei.
Il modello italiano
6/11 anni - scuola primaria
11/14 anni - scuola secondaria di I° grado
14/16 anni - scuola secondaria di II° grado
Il tuo diritto-dovere è garantito da:
Obbligo scolastico: da 6 a 16 anni (durata 10 anni)
Diritto/dovere di istruzione e formazione: fino ai 18 anni
L’Istruzione obbligatoria fino ai 16 anni
La scuola è una strada sicura da percorrere, dove sarai sempre affiancato da insegnanti che possono aiutarti ad acquisire tutte le conoscenze utili ed importanti.
Dal 1 settembre 2007 è entrato in vigore l’obbligo d’istruzione, che va dalla fine del primo ciclo (ex scuola media) fino al biennio della scuola superiore: significa che tutti i ragazzi devono andare a scuola per almeno 10 anni e poi proseguire il loro percorso scolastico e formativo fino a ottenere un titolo di studio di scuola secondaria superiore o una qualifica professionale (entro il 18° anno di età). La scelta di far assolvere nella scuola, ai ragazzi toscani, l’obbligo d’istruzione fino a 16 anni, è dettata dalla profonda convinzione che è all’interno della scuola che si devono acquisire le competenze di base. L’obiettivo di fondo è portare quanti più ragazzi e ragazze possibile al diploma di maturità.
Dopo la scuola media, dovrai frequentare obbligatoriamente due anni di superiori, fino ai 10 anni di scuola previsti dall’obbligo di istruzione. Al termine dell’obbligo di istruzione entra in vigore il diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale che - in Toscana - si può assolvere, per coloro che non intendono continuare gli studi nella scuola, con un percorso di formazione professionale finalizzato al conseguimento di una qualifica di II livello europeo.
Il percorso formativo professionalizzante, permette di imparare una professione o un “mestiere", attraverso un’offerta formativa che verrà costruita dalla Provincia, a partire dai suggerimenti del sistema delle imprese con l’obiettivo di offrire effettivi sbocchi occupazionali. Questi percorsi formativi professionalizzanti mirano ad avvicinare gli allievi al mondo del lavoro sia attraverso attività laboratoriale coerente con la figura professionale di riferimento sia con stage che si svolgono presso aziende o strutture pubbliche e servono per fare un’esperienza diretta in un ambiente lavorativo. Anche lo stage può essere riconosciuto come credito formativo e va a migliorare il tuo curriculum. I corsi rilasceranno un titolo chiamato Qualifica Professionale. Le competenze acquisite all’interno di questi corsi sono riconosciute anche come crediti formativi che ti permetteranno, in caso, di rientrare nel sistema scolastico senza perdere quello che hai fatto.
L’Apprendistato
L’apprendistato di I livello è un contratto di lavoro, rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, che consente il conseguimento dei seguenti titoli di studio: qualifica professionale; diploma professionale; diploma di istruzione secondaria superiore; certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
Il contratto di apprendistato è un particolare rapporto di lavoro che affida all’impresa che assume il ragazzo il compito di formarlo e prepararlo. Inoltre, l’apprendista minorenne deve frequentare un percorso di formazione esterna all’azienda, per acquisire competenze culturali e professionali, ossia quelle conoscenze che sono oggi necessarie per diventare un lavoratore più qualificato ed un cittadino che esercita i propri diritti.
L’organizzazione didattica dei percorsi di formazione in apprendistato si articola in periodi di: formazione interna, che si svolge presso il datore di lavoro e formazione esterna, che si svolge presso l’istituzione formativa. La loro suddivisione è definita dalla Regione Toscana e varia a seconda dei percorsi formativi.
Il sistema di istruzione e formazione
La secondaria nell'ambito del secondo ciclo
|
Sistema di istruzione secondaria superiore
|
Sistema di istruzione e formazione professionale I.e F.P.
|
Licei
|
Indirizzi Tecnici
|
Indirizzi Professionali
|
Percorsi Triennali
|
Percorsi Quadriennali
|
Diploma di istruzione liceale
|
Diploma di istruzione tecnica
|
Diploma di istruzione professionale
|
Qualifica di operatore professionale
|
Diploma professionale
|
I licei
Caratteristiche
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà', affinché' egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità' e competenze coerenti con le capacità' e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei.
I Licei sono i seguenti:
- Liceo artistico
- Liceo classico
- Liceo classico dei Beni Culturali
- Liceo linguistico
- Liceo musicale e coreutico
- Liceo scientifico
- Liceo scientifico opzione scienze applicate
- Liceo scientifico internazionale opzione italo-inglese
- Liceo delle scienze umane
- Liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale
- Liceo sportivo
Gli istituti tecnici
Caratteristiche
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori. I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della cultura dell’innovazione. Con il diploma di Istituto tecnico i giovani imparano a capire il mondo e sviluppano il piacere di partecipare alla sua trasformazione. Due i settori in cui si articolano gli undici indirizzi previsti dal Regolamento di riordino degli Istituti tecnici: il settore economico e quello tecnologico. Sono indirizzi pensati anche per l’occupabilità: il mondo del lavoro cerca, infatti, tecnici specializzati e in Italia non ce ne sono a sufficienza. Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative: grazie alla didattica laboratoriale e all’alternanza scuola lavoro, gli studenti acquisiscono i risultati previsti dal profilo d’uscita dei singoli indirizzi.
Su questa base il numero degli istituti tecnici è costituito da 11 indirizzi (più le sperimentazioni) così suddivisi: 2 indirizzi nel settore economico e 9 indirizzi nel settore tecnologico (quasi tutti con articolazioni nel triennio).
Settore Tecnologico
|
Settore Economico
|
· Meccanica, meccatronica ed energia · Trasposti e logistica (non attivo) · Elettronica ed elettrotecnica · Informatica e telecomunicazioni · Grafica e comunicazione · Chimica, materiali e biotecnologie · Sistema moda · Agraria, agroalimentare e agroindustria · Costruzioni, ambiente e territorio
|
· Amministrazione, finanza e marketing
· Turismo
|
Il rapporto con il mondo del lavoro
Le aziende italiane “domandano” molti più diplomati tecnici di quelli prodotti dal nostro sistema educativo. Questo significa che chi si iscriverà agli istituti tecnici nei prossimi anni avrà buone prospettive di trovare lavoro, in tempi brevi, con un diploma immediatamente spendibile nell’ambito delle professioni tecniche.
Gli istituti professionali
Con il decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017 gli istituti professionali diventano scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. Diverse le novità: percorsi di apprendimento personalizzati, un bilancio formativo per ciascun studente, docenti tutor che lavorano con i singoli per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo, un modello didattico che raccorda direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento per offrire concrete prospettive di occupabilità. E ancora: metodologie didattiche per apprendere in modo induttivo, attraverso esperienze di laboratorio e in contesti operativi, analisi e soluzione di problemi legati alle attività economiche di riferimento, lavoro cooperativo per progetti, possibilità di attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro già dalla seconda classe del biennio. Prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente secondo le possibili declinazioni dell’indirizzo specifico. Al termine lo studente consegue il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Gli istituti professionali sono caratterizzati da undici indirizzi di studio:
- Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
- Pesca Commerciale e produzioni ittiche (non attivo)
- Industria e artigianato per il Made in Italy
- Manutenzione e Assistenza Tecnica
- Gestione delle acque e risanamento ambientale (non attivo)
- Servizi commerciali
- Enogastronomia e ospitalità alberghiera
- Servizi Culturali e dello spettacolo (non attivo)
- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico (non attivo)
Il sistema di istruzione e formazione professionale della Regione Toscana I.e F.P
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, i ragazzi possono:
- entrare direttamente nel mercato del lavoro con i percorsi di durata triennale
- continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale
- continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Le tipologie di corsi IeFP coprono diversi ambiti professionali ad esempio: turismo, alberghiero e ristorazione, benessere, produzioni metalmeccaniche ecc. e sono realizzati dagli Istituti Professionali o da organismi formativi accreditati.
Si riporta di seguito l’elenco delle figure professionali, presenti negli Istituti Scolastici della provincia di Siena, attivabili per le classi prime nell’a.s. 2022/2023.
Corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) attivabili dalle classi prime per l’a.s. 2022/2023 negli Istituti Prof.li della Provincia di Siena
Istituzione
|
Sede Scuola
|
Denominazione Corso
|
I.I.S. Caselli
|
Caselli Siena
|
Operatore grafico - Ipermediale
|
|
|
Operatore ai servizi di promozione e Accoglienza
|
|
|
Operatore ai servizi di impresa
|
|
|
Operatore del benessere-Estetica
|
|
|
Operatore del benessere-Acconciatura
|
|
|
Tecnico dei Trattamenti estetici – attivazione percorso nelle classi quarte
|
|
|
Tecnico dell’acconciatura - attivazione percorso nelle classi quarte
|
I.I.S. Valdichiana
|
Caselli Montepulciano
|
Operatore del benessere-Estetica
|
|
|
Tecnico dei Trattamenti estetici – attivazione percorso nelle classi quarte
|
|
Marconi Chiusi
|
Operatore elettrico (installazione/cablaggio dei componenti elettrici, elettronici e fluicidi)
|
|
|
Operatore elettrico (installazione e manutenzione di impianti elettrici e civili)
|
|
|
Operatore elettrico (installazione e manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario)
|
|
|
Operatore meccanico (lavorazione meccanica per asportazione/deformazione)
|
|
|
Operatore meccanico (saldatura/giunzione componenti)
|
|
|
Operatore meccanico (montaggio componenti meccanici)
|
I.I.S. Artusi
|
Chianciano Terme
|
Operatore della ristorazione (preparazione alimenti e allestimento piatti)
|
|
|
Operatore della ristorazione (allestimento sala e somministrazione piatti e bevande)
|
|
|
Tecnico dei Servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero – attivazione percorso nelle classi quarte
|
C.P.I.A – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti
Nell’ambito dell’offerta formativa pubblica delle scuole secondarie di II grado della provincia di Siena, sono previsti percorsi di studio rivolti ad adulti e giovani a partire dai 16 anni. I corsi e le attività sono aperti a tutti coloro che vogliono rientrare in formazione e si svolgono prevalentemente in orario pomeridiano o serale.
C.P.I.A. 1 SIENA
Via Garibaldi, 30 -32 – 53036 Poggibonsi
Tel.0577 986673
Dirigente scolastico: Daniela Mayer
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
URL: http://www.cpia1siena.edu.it/index.php/la-scuola/chi-siamo
Il C.P.I.A.1 Siena è un’Istituzione scolastica autonoma, che ha il compito di assicurare un’offerta formativa finalizzata alla crescita personale, culturale, sociale ed economica dei cittadini adulti italiani o stranieri.
Opera su tutto il territorio della provincia di Siena tramite una rete di sedi associate, che costituiscono il Centro Territoriale Valdelsa, il Centro Territoriale Siena, il Centro Territoriale Valdichiana, il Centro Territoriale Amiata; si occupa, inoltre, dell’istruzione carceraria presso la Casa Circondariale di Santo Spirito di Siena e presso la Casa di Reclusione di San Gimignano.
I C.P.I.A. svolgono le seguenti attività:
- Percorsi di Istruzione degli adulti (di Primo Livello, di Alfabetizzazione e di Secondo Livello)
- Iniziative di ampliamento dell’offerta formativa
- Attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti.
Corsi serali
I corsi serali, denominati Percorsi di istruzione di Secondo livello, ai sensi del DPR 263/2012, sono realizzati dalle scuole secondarie di II grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica, rimanendo in esse incardinate. Tali percorsi sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Destinatari
Possono iscriversi ai percorsi di istruzione di secondo livello tutti coloro che non hanno un diploma. Possono iscriversi anche adulti, con cittadinanza non italiana purché in possesso del titolo di studio conclusivo del I ciclo di istruzione.
Si riporta la tabella relativa all'elenco dei corsi serali attivati presso gli Istituti secondari di II grado della provincia di Siena:
Per informazioni specifiche sui corsi serali è necessario rivolgersi alle segreterie dei rispettivi Istituti scolastici